1
     
3
2

Servizio Infermieristico, Tecnico e della Riabilitazione (SITR)

 

Responsabile Benur Rosario Bortoletti
Coordinatore Corrado Archetti
Ubicazione piano 3 del Presidio
Telefono 030 8933.273/719 dal lunedì al venerdì dalle 8.00 alle 16.00
Fax 030 8933.264
email sitr.gardone@asst-spedalicivili.it

Il SITR (Servizio Infermieristico, Tecnico e della Riabilitazione) concorre al perseguimento della mission aziendale assicurando la qualità, l’efficacia e l’efficienza tecnico-operativa delle attività assistenziali erogate nell’ambito della promozione della salute, prevenzione, cura delle malattie e riabilitazione, sulla base delle funzioni individuate dalle norme istitutive dei profili professionali, nonché degli specifici codici deontologici, in integrazione con i diversi sistemi organizzativi e professionali aziendali.

Il SITR risponde a precisi indirizzi regionali ed è nella linea di una sempre più spinta evoluzione verso l’autonomia delle professioni sanitarie.
Il SITR è in linea con il SITRA (Servizio Infermieristico, Tecnico e della Riabilitazione Aziendale) e funzionalmente in staff alla Direzione Medica di Presidio con la quale condivide gli obiettivi di Presidio e quelli Aziendali.
Il SITR è garante delle funzioni previste dal Piano di Organizzazione Aziendale in carico ai Presidi Ospedalieri per quanto riguarda l’assistenza infermieristica, tecnica e riabilitativa e in particolare:

  • è titolare di direzione, organizzazione e coordinamento del personale infermieristico, ostetrico, tecnico-sanitario, riabilitativo e degli operatori di supporto;

  • è responsabile della progettazione e sviluppo di modelli organizzativi assistenziali innovativi coerenti con l’organizzazione aziendale;

  • è deputato all’individuazione dei fabbisogni di risorse infermieristiche, tecniche ed assistenziali, garantendo la funzione di programmazione della gestione del personale;

  • garantisce l’erogazione di adeguati livelli di assistenza infermieristica, ostetrica, tecnico-sanitaria e riabilitativa, valutando la qualità dei processi assistenziali in essere e definendo sistemi di verifica e indicatori delle prestazioni;

  • garantisce l’analisi del fabbisogno formativo e partecipa alla definizione di piani di formazione in coerenza con gli obiettivi aziendali.

ultima modifica:  25/10/2021
condividi: Condividi su FaceBook Condividi su del.icio.us Condividi su Segnalo Condividi su NewsVine Condividi su ReddIt Condividi su Google