dettaglio della notizia
Questa è la pagina di approfondimento della notizia che hai scelto.
GENEROSA DONAZIONE DELL'ASSOCIAZIONE RODELLA DI MONTICHIARI
notizia pubblicata in data : venerdì 30 aprile 2010

L'associazione Rodella di Montichiari ha disposto una generosa donazione a favore dell’U.O. di Nefrologia dell’Ospedale di Montichiari, diretta dal Prof. Francesco Scolari.
Un gesto particolarmente significativo che per tre anni garantirà al reparto la possibilità di avvalersi di un giovane medico specialista che rappresenterà una ulteriore risorsa nella gestione dei numerosi pazienti che afferiscono alla struttura.
Oggi in una conferenza Stampa si è fatto il punto sulle articolate attività della Nefrologia di Montichiari che svolge un’intensa azione assistenziale e di ricerca, anche in collegamento con la Cattedra di Nefrologia dell’Università degli Studi di Brescia.
Erano presenti
- il Direttore Generale dell’Azienda Ospedaliera, Dr. Cornelio Coppini
- il dr. Antonio Rodella
- Il prof. Francesco Scolari , Direttore della Nefrologia dell’Ospedale di Montichiari
- il Direttore Sanitario dell’Ospedale di Montichiari dr.a Paola Giansiracusa
- il Direttore Amministrativo dell’Ospedale di Montichiari dr.a Rossana Gardoni
La seconda Unità Operativa di Nefrologia e Dialisi dell’Azienda Spedali Civili, che ha sede presso il Presidio di Montichiari, nasce nel 1999, a seguito del riassetto aziendale ospedaliero regionale. Dal Giugno 2008 è diretta dal Prof. Francesco Scolari, Professore Associato presso la Sezione di Nefrologia dell'Università degli Studi di Brescia. L’Unità Operativa di Nefrologia del Presidio Ospedaliero di Montichiari dispone di n° 12 posti letto per la degenza ordinaria e di n° 1 posto letto per il Day-Hospital. L’attività clinica è orientata alla diagnosi e terapia delle malattie renali primitive e secondarie ed alla gestione dei pazienti con insufficienza renale cronica. Il personale medico ed infermieristico è organizzato in modo da poter essere un riferimento stabile per gli utenti afferenti all' Unità Operativa. Numerosi aspetti della disciplina Nefrologia sono oggetto di ricerca clinica. Particolare impegno è dedicato allo studio delle nefropatie glomerulari, alla loro diagnosi e terapia. Su questi aspetti è in atto una collaborazione con la Columbia University di New York che ha portato a nuove conoscenze sul ruolo della predisposizione genetica a sviluppare glomerulo nefriti. Argomento di studio sono pure la diagnosi e la terapia dell'ipertensione arteriosa secondaria a stenosi dell'arteria renale, la protezione del danno d'organo renale, le malattie genetiche renali.
Nella struttura della Unità Operativa è inserito un Centro di Emodialisi che dispone di 18 posti tecnici ed un servizio di dialisi periitoneale. Recentemente, alla Unità Operativa è stato affidata, previa Convenzione con l’Azienda, la gestione del Centro dialisi dell’Ospedale di Castiglione delle Stiviere.
La U.O. offre inoltre serrvizi ambulatoriali differenziati a seconda delle patologie renali. In aggiunta ad un ambulatorio Divisionale per le prime visite, sono funzionanti sette diversi ambulatori affidati a medici che ne garantiscono la continuità: l’ambulatorio delle glomerulonefriti; delle malattie genetiche renali; della nefropatia diabetica; della malattia renale cronica; del trapianto renale; della calcolosi renale; della nefropatia vascolare.