1
     
  • ASST Spedali Civili di Brescia
3
2

dettaglio della notizia

Questa è la pagina di approfondimento della notizia che hai scelto.

PROGETTO EXERA

notizia pubblicata in data : lunedì 01 marzo 2010

PROGETTO EXERA

In data 5 Marzo 2010 presso l’Aula Consigliare della Facoltà di Medicina dell’Università di Brescia si terrà l’incontro conclusivo del progetto europeo EXERA. Il network internazionale organizzato nel 2006  dal Dr.Diego Di Lorenzo del Laboratorio di Biotecnologie degli Spedali Civili di Brescia, presenterà i dati conclusivi di 42 mesi di studi sperimentali mirati alla generazione di sistemi innovativi per test farmacotossicologici. L’evento, riservato ai soli addetti ai lavori  di  diversi paesi europei, mostrerà come si possano generare dati sui meccanismi di funzionamento di certi farmaci ricorrendo a metodologie che non richiedano l’uso di cavie da laboratorio.

I sistemi generati nel progetto EXERA (2006-2010), coordinato dal Laboratorio di Biotecnologie, forniranno strumenti efficaci per la valutazione di farmaci piu’ “intelligenti” destinati alla cura di varie patologie a dipendenza ormonale (cancro al seno o terapia sostitutiva per la menopausa).

 

Le nuove tecniche infatti possono fornire parametri altamente standardizzabili ed una visione piu’ completa delle regioni del corpo in cui queste molecole agiscono. Fornendo dati sui cambiamenti fisiologici senza la necessità di sacrificare l’animale, essi inoltre realizzano l’obiettivo di diminuire il numero di cavie necessarie per questi studi. Una volta raggiunta l’affidabilità necessaria questi sistemi, oggetto di valutazione da parte dell’ECVAM, l’organismo di validazione europeo dei metodi di laboratorio con sede a Ispra, potranno fornire nuovi approcci allo studio di innumerevoli sostanze di sintesi.

 

Anche nell’ambito dell’attuale 7° Programma Quadro, la Commissione Europea in collaborazione con l’associazione cosmetica delle industrie europee (COLIPA) (FP7-HEALTH-2010-Alternative-Testing) finanzierà progetti focalizzati allo studio di possibili alternative all’impiego di animali da laboratorio. Questi nuovi progetti cercano di superare i limiti degli approcci convenzionali alla valutazione del rischio d’esposizione a composti chimici quali farmaci o molecole inquinanti che arrivano al nostro organismo attraverso il cibo, l’acqua, o l’aria che respiriamo.  

 

Il lavoro compiuto dal team EXERA contribuirà agli obiettivi posti dal 6° e 7° programma quadro della Comunità Europea: ”un alto livello di qualità di vita e di benessere sociale dei cittadini fornendo un ambiente nel quale i livelli di inquinamento, di sicurezza del cibo, di produzione farmacologica ed industriale non producano effetti dannosi sulla salute dell’uomo”.

 

Per ulteriori informazioni

 Dr. Diego Di Lorenzo

Laboratorio di Biotecnologie

Spedali Civili  di Brescia

ultima modifica:  08/03/2010
condividi: Condividi su FaceBook Condividi su del.icio.us Condividi su Segnalo Condividi su NewsVine Condividi su ReddIt Condividi su Google