030 224466 (centro unico di prenotazione)
030 8933475 (reparto)
030 8933534 (coordinatrice di reparto)
030 8933716 (primario)
orario segreteria 8:00-13:00/13:30-16:00
La Struttura Semplice Dipartimentale di Riabilitazione Specialistica ad indirizzo cardiologico degli Spedali Civili è storicamente la prima struttura in Italia dedicata alla riabilitazione ed alla cura post-acuta del paziente cardiopatico ed attualmente, si è spostata presso il Presidio Ospedaliero di Gardone Valtrompia ASST Spedali di Brescia, per garantire al paziente oltre ad una splendita cornice ai piedi del monte Guglielmo, anche una struttura polifunzionale adeguata alle necessità.
Particolare cura è stata posta nella disposizione e nell’arredo dei locali, con l’obiettivo costante del comfort e del benessere anche psicologico dei pazienti e di una maggiore umanizzazione del loro periodo di degenza: le stanze a 1 e 2 letti, sono tutte dotate di bagno e climatizzazione; un apposito salone è stato predisposto per intrattenere parenti e amici ed è stato attrezzato con televisore e biblioteca.
Un Equipe di 6 fisioterapisti permette un’assistenza piu’ personalizzata ai degenti adeguando il programma riabilitativo alle singole necessità presso un’ampia palestra attrezzata situata al piano.
Dopo un infarto miocardico, dopo un episodio di scompenso cardiaco o dopo un intervento cardiochirurgico, il reparto integra la classica riabilitazione fisica con la più complessa modifica dei fattori di rischio cardiovascolare, la rieducazione dietetica, il supporto psicoemotivo. Tale tipo di intervento, secondo le più autorevoli società cardiologiche mondiali, produce una riduzione del 25% della mortalità dopo un infarto, tanto che si è affermato il concetto che a tutti i pazienti cardiopatici, dopo un evento acuto, deve essere proposto un periodo di riabilitazione intensiva, indipendentemente dall’età.
La Struttura è integrata nel Dipartimento Cardio-Toracico dell’Azienda, al pari delle U.O.C. invianti (Cardiologia e Cardiochirurgia). I pazienti afferenti alla struttura provengono, oltre che dagli ospedali della provincia di Brescia, dai principali centri di Milano e dal suo hinterland e del Veneto.
Le prenotazioni per i ricoveri vengono richieste direttamente alla coordinatrice o al responsabile, che li programmano secondo criteri di priorità ed appropriatezza.
L’attività ambulatoriale per il territorio (visite specialistiche cardiologiche, ECG, ECO Test da sforzo e holter dinamico 24h) viene assicurata in collaborazione con l’Unità operativa di Cardiologia dello stesso Presidio Ospedaliero presso ambulatori dedicati, prenotando al centro unico di prenotazione 030/224466
oppure direttamente agli sportelli, occorre essere in possesso di impegnativa.