1
     
  • Grandi Scalinate
  • civile drone
3
2
Ematologia
Responsabile:
telefono
telefono segreteria
fax segreteria
e-mail
ubicazione
E’ situato al 7° piano dell’ ala corta dell’ Ospedale.
prestazioni e servizi
 

L'Ematologia è la specialità che si occupa delle malattie del sangue, dei linfonodi, del midollo osseo e della coagulazione. In particolare cura i pazienti affetti dai diversi tipi di anemia, da problemi di coagulazione e soprattutto da malattie tumorali, quali leucemie, linfomi e mieloma.
L'Unità Operativa di Ematologia fa parte del Dipartimento di Oncologia Clinica, è dotata del proprio organico medico specializzato, ed è l'unica struttura ematologica della Provincia di Brescia.
Ogni anno vengono diagnosticate circa 750 nuove malattie tumorali del sangue, fra cui circa 60 leucemie acute, 350 linfomi e 65 mielomi. Il numero complessivo di pazienti diagnosticati e seguiti presso la struttura ha superato i 25.000.
Per agevolare dal punto di vista logistico i pazienti residenti nelle vicinanze dei Presidi periferici, dal novembre 2012 sia l’attività di DH/MAC che quella ambulatoriale sono state decentrate anche nei DH/ambulatori dell’ Ospedale di Gardone V/T, che fa parte integrante dell’Ematologia degli Spedali Civili, dove opera personale medico direttamente dipendente e personale infermieristico specializzato e dove potrà essere fornita assistenza ematologica dello stesso livello, incluse le terapie innovative. In particolare, il personale medico che vi lavora è in costante contatto con gli Spedali Civili, partecipando due volte alla settimana alle riunioni cliniche e scientifiche e condividendo i protocolli diagnostico-terapeutici e i protocolli sperimentali eventualmente disponibili nell’ambito delle singole patologie, avvalendosi della collaborazione del team  di data-manager/farmacisti, tecnici di laboratorio, esperti informatici presenti nel Presidio Spedali Civili di Brescia.
Tutto ciò garantisce lo stesso livello assistenziale del presidio centrale del quale viene condivisa la “mission”, che consiste nel fornire attività clinica di diagnosi e cura per i pazienti affetti da malattie ematologiche mantenendo uno standard di eccellenza, attraverso un sistema organizzativo che pone sempre al centro dell’attenzione il cittadino-utente.
L'U.O. di Ematologia ha attivato progetti di collaborazione con l’ASL di Brescia e con i medici di medicina generale, per la gestione condivisa del controllo a lungo termine dei pazienti con emopatie croniche, oltre che per l'esecuzione di terapie trasfusionali a domicilio in pazienti affetti da emopatie croniche e con difficoltà di accesso alla struttura ospedaliera

struttura reparto
 

Day Hospital e Macroattività ambulatoriale Complessa (MAC):

 

E’ situato al 7° piano dell’ ala corta dell’ Ospedale.
Dispone di un ambulatorio e di 3 letti tecnici all’interno dell’area medica. 
In Day Hospital/MAC vengono gestiti completamente, dalla diagnosi alla stadiazione e al trattamento, i pazienti affetti da leucemie croniche, linfomi, mielomi e da emopatie più rare.
L’attività si svolge in regime di macroattività ambulatoriale complessa (MAC) e in regime ambulatoriale dal lunedì al venerdì dalle ore 8,00 alle ore 16.30.

 

Durante tali orari vengono effettuate:
• Chemioterapie e terapie biologiche
• Terapie di supporto quali trasfusioni di emoderivati, salassi
• Manovre diagnostiche quali prelievi ematici, biopsie osteomidollari e mieloaspirati,  

  rachicentesi esplorative o medicate
• Visite  ambulatoriali di controllo per i pazienti già in carico all’UO o per i pazienti che

  giungono con richiesta di prima visita urgente-differibile.
• Consulenze interne per pazienti ricoverati presso le Unità Operative dell’Ospedale di

  Gardone VT


Nel corso del primo anno di attività sono stati visti 380 nuovi pazienti, con un totale di 787 accessi MAC per terapia e 841 visite ambulatoriali.

L'U.O. Ematologia dispone di una collaborazione con un team di Psicologi in grado di gestire le problematiche dei pazienti ematologici a partire dal momento della diagnosi. Le psicologhe e il team di data-manager/farmacisti, tecnici di laboratorio, infermieri, esperti informatici che consentono la conduzione degli studi clinici innovativi secondo le regole stringenti della “Good Clinical Practice”, sono supportate anche attraverso l’attività di due associazioni di volontariato, l’AIL-Brescia Onlus e FAEL-Onlus, che operano costantemente a fianco della Direzione dell’Azienda e dell’UO a favore dei pazienti e delle attività del reparto.

aggiornato martedì 9 giugno 2015
condividi: Condividi su FaceBook Condividi su del.icio.us Condividi su Segnalo Condividi su NewsVine Condividi su ReddIt Condividi su Google