L’ U.O.C. di Ortopedia e Traumatologia del P.O. di Gardone V.T. costituisce il centro di riferimento per gli utenti della Valtrompia riguardo il trattamento delle lesioni traumatiche scheletriche e delle patologia dell’apparato locomotore già dal 1990.
Tale U.O.C. , diretta dal Dr. Pierangelo Guizzi dal 2000, attualmente Direttore del Dipartimento Osteoarticolare, effettua oltre 2300 ricoveri annui per prestazioni di chirurgia maggiore (ricoveri ordinari), day-hospital ed interventi ambulatoriali di bassa intensità chirurgica.
Dal 2016 è anche centro di riferimento dell’Azienda Spedali Civili di Brescia per la gestione chirurgica dei pazienti con “piede diabetico”.
Come è noto si tratta di pazienti complessi ed impegnativi, spesso con comorbilità importanti, che giungono presso codesta U.O.C, anche da altre regioni, per il trattamento chirurgico delle complicanze che nel diabetico colpiscono il piede (osteomielite, flemmoni tessuti molli, necrosi ).
I ricoveri sono principalmente dedicati alla chirurgia maggiore protesica ed alla traumatologia, con particolare riguardo a quella dell’anziano in considerazione della sempre più crescente incidenza degli eventi fratturativi in età geriatrica correlata all’aumento della vita media.
Quotidianamente vengono eseguiti interventi di:
- protesi totale d’anca
- protesi biarticolare d’anca (su frattura)
- protesi di ginocchio (totale e monocompartimentale)
- protesi di spalla (inversa,totale)
- protesi di caviglia
Tali interventi vengono effettuati utilizzando le più moderne tecniche operatorie ( accessi mini invasivi per spalla e ginocchio e via anteriore per l’anca) e anestesiologiche (anestesie periferiche) che permettono una riduzione dei tempi chirurgici con conseguente precoce ripresa post-operatoria del paziente.
Sono utilizzati sempre protesi e mezzi di sintesi (placche e chiodi) prodotti da aziende di collaudata esperienze internazionale in modo da garantire la massima sicurezza dell’impianto al paziente.
Altri interventi chirurgici principali:
- interventi sulla spalla (patologia cuffie rotatori e dell’acromion claveare)
- ricostruzione in artroscopia LCA ginocchio
- interventi di salvataggio per infezioni ed amputazione a vari livelli degli arti inferiori nei pazienti diabetici
- interventi di traumatologia (esclusi colonna vertebrale e bacino).
Inoltre si effettuano numerosi interventi chirurgici in regime di day-hospital e ambulatoriale (bassa intensità chirurgica) come:
- interventi di artroscopia ginocchio per lesioni meniscali e cartilaginee
- interventi di chirurgia del piede (alluce valgo, dita a martello, ecc.)
- interventi di chirurgia della mano ( m. di dupuytren, neoformazioni, sindrome da entrapment nervi periferici)
I pazienti ricoverati in regime ambulatoriale vengono in genere dimessi in giornata. Tuttavia, in alcuni casi (per esempio artroscopia con drenaggio) è previsto il ricovero per una notte e il paziente viene dimesso l’indomani.
Dal 2013 è inoltre attivo un centro di continuità assistenziale riservato ai pazienti ricoverati e finalizzato alla precoce ripresa funzionale e alla piena riabilitazione post-operatoria.
Si tratta di un settore interno al reparto, denominato “area educativa”, dove quotidianamente vengono accolti e presi in cura da tre fisioterapisti i pazienti operati. In particolare vengono assistiti con mirati protocolli riabilitativi i pazienti operati di artroprotesi dell’anca, di ginocchio, di spalla, tutte le fratture di femore sottoposte ad intervento chirurgico, di artroscopia al ginocchio e di ricostruzione del legamento crociato al ginocchio.
I pazienti iniziano il trattamento riabilitativo già lo stesso giorno dell’intervento e proseguono nei giorni successivi con più sedute quotidiane.
In questa maniera i nostri pazienti appena operati, grazie ad un trattamento riabilitativo intensivo e all’ausilio di modernissime tecnologie ed attrezzature fisioterapiche avanzate acquisite attraverso donazioni, vengono portati ad un veloce recupero e ad un precoce ritorno al domicilio.
Da alcuni anni si eseguono trattamenti infiltrativi articolari con PRP, plasma ricco in piastrine (platelet-rich plasma).
Si tratta di un concentrato di piastrine autologo, ottenuto mediante centrifugazione del sangue caratterizzato da alta concentrazione di piastrine e di fattori di crescita, con conseguente capacità di stimolare la rigenerazione/riparazione di alcuni tessuti. In particolare viene impiegato nel trattamento di lesioni degenerative tendinee della spalla e del gomito, del tendine d’ achille e di lesioni cartilaginee del ginocchio e di altre articolazioni.
L’emoderivato PRP viene prodotto dal centro emotrasfusionale dell’ ASST Spedali Civili di Brescia diretto dalla Dr.ssa Marini.
Oltre a quella chirurgica presso la nostra U.O.C. vengono svolte altre due attività di primaria importanza:
- le consulenze per il Pronto Soccorso
- le attività ambulatoriali in sede e sul territorio
La collaborazione con il Pronto Soccorso risulta essere nevralgica per il Presidio perché garantisce un’ efficace risposta alle urgenze sanitarie ortopediche e, soprattutto, traumatologiche dell’utenza che vi afferisce (traumi della viabilità, sportivi, sul lavoro e domiciliari, quest’ultimi in netto aumento fra gli anziani)
L’attività ambulatoriale, eseguita tutti i giorni feriali, garantisce:
- prime visite (sia in sede di Presidio, sia negli ambulatori territoriali di Nave e Villa Carcina)
- visite di controllo
- rimozione di apparecchi gessati, bendaggi, tutori e relativi controlli
- medicazione avanzate e complesse, con particolare spazio dedicato “al piede diabetico”
- applicazione e controlli sistema vac-therapy
- pre-ricoveri dei pazienti in programmazione per intervento chirurgico.
Per quanto riguardo l’aspetto alberghiero ogni letto del reparto è dotato di televisore 32 pollici HD con un sistema audio cuffie.
Il reparto è all’avanguardia anche per quanto riguarda la possibilità di comunicare via web: è presente nell’ U.O.C. una totale copertura wireless per poter utilizzare il proprio P.C. . Chi non ne è in possesso può richiedere in uso gratuito alla Capo Sala un iPad Apple di ultima generazione per navigare in rete.
E’ stata realizzata una convenzione con la rete Bibliotecaria Triumplina e Bresciana attraverso la quale con il proprio PC o con i Pad Apple si ha accesso gratuito ai principali quotidiani nazionali ed esteri, E book, E music.